
In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad un proliferare incontrollato di informazioni sul coronavirus. Tante di queste sono estremamente confusionarie ma, sopratutto, si è parlato ben poco di cosa un’azienda può fare per prevenire i contagi al proprio interno.
Prima di parlare di prevenzione vorrei chiarire alcuni termini usati impropriamente dai vari media.
Un vero e proprio vocabolario che vi renderà le idee un po’ più chiare.
DETERGERE O IGIENIZZARE:
azione atta ad eliminare lo sporco (ad esempio residui di lavorazioni o alimentari) attraverso un’azione meccanica.
Tale attività non elimina necessariamente tutti i microrganismi, ne riduce comunque grandemente la quantità e migliora l’aspetto delle superifici.
DETERGENTE O IGIENIZZANTE:
prodotto in polvere, in pasta o in soluzione che contiene molecole tensioattive con una parte idrofila (agente bagnante) che si lega all’acqua e una lipofila (agente emulsionante) che si lega ai grassi. Permette la formazione di un aggregato grasso-detergente che viene allontanato con il risciacquo.
DISINFETTARE:
azione atta ad eliminare i microorganismi patogeni, ovvero portare il principio attivo microbicida in modo che possa provocare la morte del microrganismo (non necessariamente patogeno) che è eventualmente sopravvissuto alla fase di detergenza. L’azione riduce in modo significativo il rischio di diffusione di tali agenti.
DISINFETTANTE:
detergente con proprietà biocide registrato presso il Ministero della Salute. Tale prodotto riporta in etichetta la dicitura “Presidio Medico Chirurgico”. Il disinfettante chimico può essere definito anche come l’associazione di uno o più principi attivi ad attività microbicida che, venendo a contatto con una cellula microbica, interferisce fino a provocare la morte della cellula. Infatti, i disinfettanti, una volte oltrepassata la parete cellulare del microorganismo, sono in grado di agire sull’organismo patogeno con meccanismi di coagulazione o ossidazione delle proteine delle cellule microbiche, o con la denaturazione degli enzimi batterici. Tale meccanismi portano all’uccisione o all’inattivazione del microrganismo stesso.
GERMICIDA:
agente chimico in grado di uccidere/ridurre la quantità a livelli non pericolosi per l’uomo di microrganismi e in particolare di quelli patogeni.
STERILIZZAZIONE:
processo che permette la distruzione totale di tutti i microrganismi, comprese le spore. Affinchè il processo sia efficace è necessario che sia preceduto da una adeguata attività di pulizia.
Commenti recenti